Uno spazio dove pubblicheremo immagini dei nostri soci. Le foto saranno messe “In evidenza” attraverso una recensione. Le recensioni così fatte che di volta in volta si alterneranno saranno fatte da noti opinionosti, lettori critici esterni al nostro club.
Tutti abbiamo letto o sentito nominare un libro “Elogio della Follia” di Erasmo da Rotterdam, scritto nel 1509, dove mette in risalto il lato pazzesco e astruso con il quale la gente comune e meno comune svolge le proprie funzioni e conduce la propria vita: “ saggio è colui che si lascia guidare dalle passioni.” Credo…
In mancanza di notizie sulla “Cosa fotografata”, sul “Dove” e sul “Quando”, – elementi talvolta necessari per una giusta contestualizzazione dell’immagine – e tenendo conto del periodo in cui sono state richieste le note critiche, potremmo presupporre che essa sia stata realizzata in occasione di un mercatino di Natale (particolarmente interessanti sono quelli di Bamberg)…
Con una sequenza di 10 foto Alessio Brondi entra nel mondo fantastico dei carri del Carnevale di Viareggio: la loro nascita. Potrebbe essere un reportage normale che racconta come avviene la lavorazione e la creazione dei grandi carri che sfileranno tra il gran trambusto di gente festante, ma l’autore ha scelto la via della spettacolarità.…
Veramente simpatica l’immagine proposta da Paola Ristori. Con un’idonea scelta del Bianco-Nero, l’Autrice ci offre un breve racconto in una scena realisticamente contestualizzata ove emergono due figure portanti: la signora che fuma ed il cane tenuto al guinzaglio. La composizione, corretta sotto il profilo estetico, acquisisce una certa dinamicità strutturale sia per la notevole differenza…
Una delle prerogative più importanti della fotografia è la capacità di memoria che riesce a suscitare in osservatori preparati, nei quali suscita associazioni ed emozioni. Ne è un esempio l’ottima fotografia di Cerrai dalla cui osservazione possiamo andare oltre ciò che è visivamente rappresentato, cosicchè in essa si possono identificare ed immaginare altre situazioni tipiche…
C’è stato un tempo in cui nei concorsi le fotografie di greggi andavano alla grande. Era una sorta di Arcadia, il cui classicismo poetico piaceva. Poi una famosa polemica le rese obsolete e si videro in molto minor misura. Questa foto di Mauro Boni è tutt’altra cosa, c’è la modernità delle gomme usurate che diventano…