Le news del 3C Cinefoto Club Cascina “Silvio Barsotti”. Le attività svolte, le mostre, i corsi di fotografia, i concorsi …
Per ritratto genericamente intendiamo la rappresentazione, sia pittorica che fotografica del soggetto scelto. Pensiero esatto ma solo parziale. Se consideriamo Il significato etimologico della parola, dal latino re-traho siamo portati verso un’azione che va ben oltre questa idea. Il ritrattista è soprattutto interprete. Non solo possiede le conoscenze tecniche del mezzo e le usa in…
Una fotografia che non si ferma al titolo “confini” che risulterebbe appropriato ma limitativo. Sà e riesce ad andare oltre quello che rappresenta per spingere verso tante possibili interpretazioni, tutte quelle che lo sguardo di ciascuno raccoglie e poi medita. L’autore ci consegna un’immagine che, considerando le diversità personali, ha un rimando che potrebbe essere…
Vi sono immagini che colpiscono subito, altre che hanno bisogno di una successiva elaborazione mentale per averne il pieno godimento; è la sostanziale differenza, spesso dibattuta, tra il vedere ed il guardare. In questo momento la fotografia amatoriale è piena di lavori concettuali per i quali, spesso, l’osservatore fa fatica a decifrarne il messaggio. Malgrado…
Negli anni, ho dedicato molto tempo alla lettura e alla ricerca sul ritratto, genere che ha svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo e nella diffusione della fotografia sin dai suoi esordi. Ho approfondito la parte storica, interessandomi, però, anche alle fonti che riguardano il contesto attuale per gli intriganti spunti di riflessione che spesso offrono.…
Le chiavi di lettura di questa fotografia potrebbero essere molteplici, ma certamente occorre seguire quella indicata nel titolo della foto. Questo ci porta ad una riflessione: il linguaggio fotografico non è assolutamente preciso e ciò che osserviamo si presta a suggerire innumerevoli significati. Per questo il titolo che accompagna l’immagine è indispensabile all’autrice per canalizzare…
Ci sono almeno due modi per affrontare criticamente questa immagine: il primo è quello formale, il secondo è quello estetico. Un terzo potrebbe essere quello sportivo, ma qui la perfezione dello sforzo atletico toglie la parola. L’attimo, appunto, che sintetizza il film della gara e che genera stupore e ammirazione nello spettatore. L’atleta è al…