Boni Mauro - Glamour Camilla

Marcello Ricci legge “Glamur Camilla” di Mauro Boni

L’Autore ci presenta il  ritratto di una ragazza, una immagine  con una struttura semplice ma portatrice di diverse peculiarità . Una postura costituita da elementi denotanti di facile intendimento in una tipologia  compositiva  che  prevede il soggetto sistemato al centro del campo di  inquadratura, immerso in uno sfondo completamente  scuro e privo  di elementi  secondari…

Calloni Carlo "Ritratto 15"

Marcello Ricci legge “Ritratto 15” di Carlo Calloni

Ciò che immediatamente si evince, è una corretta impostazione generale del soggetto, ottenuta con una composizione semplice  che ben si sposa  con la naturalezza della postura della ragazza. La struttura  poggia anche su alcuni fattori fisici insiti nella persona come, ad esempio, i capelli sciolti, le braccia come fattori  di equilibrio ascendente e discendente, il…

Silvestro Roberta - Solitario 1

Marcello Ricci legge “Solitario 1” di Roberta Silvestro

L’immagine mostra una libellula posata su di un rametto. Una proposta molto semplice ma suggestiva di alcune interessanti osservazioni. E’subito evidente la scelta dell’utilizzo del formato quadrato, una figura geometrica definita “perfetta” (come, del resto, lo è il cerchio), di solito adatta a rappreentare soggetti statici caratterizzati da una situazione di stabilità. Da una attenta…

Marcello Ricci legge “HELLena” di Oreste Sorace

Un primissimo piano dal taglio coraggioso quello proposto da Oreste Sorace. Il titolo esplicita l’intenzione dell’Autore di rappresentare, in primo piano, un volto connotato da una chiara espressione di natura “diabolica” . Il ritratto è sostenuto da alcuni elementi primari, vale a dire dagli occhi, quali componenti dell’apparato oculo-visivo, e dallo sguardo unitamente ad una…